Presentazione della Ford GT.
Ecco un esempio di autentica innovazione. Dal suo motore EcoBoost® 3,5 litri alla sua efficienza aerodinamica, ...Più
Ecco un esempio di autentica innovazione. Dal motore EcoBoost® 3,5 litri all’ efficienza aerodinamica, la nuova Ford GT rappresenta il culmine dello straordinario lavoro realizzato ogni giorno da Ford e dimostra la stessa passione per l’innovazione che caratterizza tutta la gamma Ford.
...MenoL’alettone posteriore è integrato nel design aerodinamico della superficie posteriore, in modo da favorire il convogliamento del flusso d’aria anche in posizione retratta. Una volta aperto, può modificare il proprio profilo per ottimizzare il flusso dell’aria variando il carico verticale.
Un chiaro esempio del genio ingegneristico che caratterizza la Ford GT sono i due convogliatori laterali che rinforzano il telaio e spingono l’aria verso la parte superiore della vettura, contribuendo a ridurre la resistenza aerodinamica e gestire in modo efficiente i flussi. I convogliatori laterali riducono inoltre il coefficiente di attrito e contribuiscono a migliorare la deportanza, ottimizzando il controllo e le prestazioni della vettura.
Un qualcosa di mai visto prima.
Innovazione. Ecco cosa definisce la nuova Ford GT. Dal suo profilo aerodinamico ottimizzato e i suoi tunnel laterali multifunzionali fino al potentissimo motore...Più
Innovazione. Ecco cosa definisce la nuova Ford GT. Dal profilo aerodinamico ottimizzato e i convogliatori laterali fino al potentissimo motore EcoBoost® V6 da 3,5 litri, ogni dettaglio della nuova Ford GT è stato progettato per garantire prestazioni allo stato puro.
...MenoI fari della Ford GT combinano stile e prestazioni. La tecnologia LED garantisce luminosità eccellente e lunga durata. I fari rettangolari sovrapposti a sviluppo orizzontale ricordano quelli della Ford GT originale.
Gli ingegneri Ford GT hanno integrato le prestazioni e la potenza di frenata dei freni carbo-ceramici ultraleggeri Brembo™* nel design della Ford GT.
*Brembo è un marchio registrato di Brembo S.p.A.
La carrozzeria della Ford GT è disegnata per sfruttare efficacemente i flussi d’aria. Il risultato: perfetto equilibrio tra resistenza aerodinamica, precisione di guida e aderenza alle elevate velocità.
I caratteristici fari posteriori circolari Ford GT, con un tocco di ingegno in più. La parte centrale dei fari posteriori è aperta per consentire la ventilazione del sistema di trasmissione e dei radiatori dell’olio.
La carrozzeria e l’abitacolo della Ford GT sono costruiti con materiali resistenti e leggeri in fibra di carbonio. I sottotelai in alluminio contribuiscono con efficacia a una maggiore robustezza.
Il profilo a goccia della vettura è la chiave della sua efficienza aerodinamica. Riduce la resistenza aerodinamica e minimizza l’interruzione dei flussi d’aria durante il loro passaggio attraverso il profilo della vettura.
Oltre a costituire un’altra componente emblematica del design della vettura, il terminale di scarico è stato integrato nella sezione centrale della carrozzeria per massimizzare le prestazioni del diffusore sulla parte inferiore e indirizzare il flusso d’aria verso la parte superiore della carrozzeria.
Configuratore
Preferisci il look della Ford GT in Frozen White? O in Matte Black? Cosa ne pensi del Liquid Blue? Quale colore preferisci per le pinze dei freni? ...Più
Preferisci il look della Ford GT in Frozen White? O in Matte Black? Cosa ne pensi del Liquid Blue? Quale colore preferisci per le pinze dei freni? Per i tuoi sedili in fibra di carbonio, preferisci rivestimenti in Alcantara®, in pelle premium o una combinazione di entrambi? Il Configuratore ti consente di scoprire tutte le combinazioni della Ford GT.
...MenoPrestazioni e tecnologia.
Questo modello Ford GT è una pura espressione di forma al servizio della funzionalità.
...PiùQuesto modello Ford GT è una pura espressione di forma al servizio della funzionalità. Il profilo a goccia della carrozzeria è il risultato dell’intenso lavoro svolto in galleria del vento. La sua carrozzeria in fibra di carbonio e gli oltre 600 CV previsti del suo motore EcoBoost® V6 da 3,5 litri sono un’autentica espressione d’innovazione tecnologica.
...MenoProgettazione della Ford GT.
Ecco cosa accade quando si fornisce ai migliori ingegneri automobilistici del mondo il tempo e le risorse...Più
Ecco cosa accade quando si forniscono ai migliori ingegneri automobilistici del mondo il tempo e le risorse necessarie non solo per spingersi oltre i limiti, ma per disintegrarli.
...MenoPrima di annunciare il ritorno della Ford GT a Le Mans, Ford ha dovuto testare la qualità dell’ultima versione.
Un’occhiata a tutto ciò che è stato incluso nella prossima generazione di supercar.
Le persone che lavorano al progetto Ford Performance definiscono la visione che ha ispirato la creazione della Ford GT.
Le prese d’aria dislocate davanti alle ruote posteriori trasmettono aria di raffreddamento agli intercooler e fungono da condotti di aspirazione del motore.
Oltre a costituire un’altra componente emblematica del design della vettura, il terminale di scarico è integrato nella sezione centrale della carrozzeria per massimizzare le prestazioni del diffusore sulla parte inferiore, e indirizzare il flusso d’aria verso la parte superiore della carrozzeria.
Progettata per massimizzare velocità e prestazioni. Dagli pneumatici al tetto.
Concepita sia per la strada sia per la pista, ogni singolo elemento della Ford GT è stato progettato per garantire una velocità...Più
Concepita sia per la strada sia per la pista, ogni singolo elemento della Ford GT è stato progettato per garantire una velocità fuori dal comune e un controllo eccezionale, a livelli raggiungibili soltanto da un’auto costruita appositamente per le corse.
...MenoLa definizione stessa di aerodinamica
Il suo profilo a goccia ottimizzato per le caratteristiche aerodinamiche consente
...PiùIl suo profilo a goccia ottimizzato per le caratteristiche aerodinamiche consente di minimizzare l’attrito e massimizzare la deportanza.
...MenoLa Ford GT ritorna a Le Mans
Cinquant’anni dopo il suo grande trionfo alla leggendaria 24 ore di Le Mans,...Più
Cinquant’anni dopo il suo grande trionfo alla leggendaria 24 ore di Le Mans, la Ford GT si confronterà nuovamente con le migliori vetture del mondo nella prova di resistenza per antonomasia.
...MenoImmagini relative al modello di pre-produzione. Disponibile a fine 2016.
Immagini relative al modello di pre-produzione. La colorazione mostrata è unicamente a fini illustrativi.
Immagini relative al modello di pre-produzione.